Mangiare mozzarelle ha un suo perchè e se sono di bufala prese a Battipaglia ancora di più. Capita che ti ritrovi l’involucro meglio di una cassetta da esterni ip 44, e dentro ci metti una batteria da 7Ah un regolatore di carica e due iniettori POE.
Inscatoli bene il tutto, e ne prepari un supporto in metallo.
Si, qualcuno avrà un po’ da dire.. ma se non si fosse capito… Siamo in campagna e non andiamo molto per il sottile.
E ci mettiamo sotto un’altra batteria da 80Ah e sul tetto due pannelli fotovoltaici uno da 20W e uno da 10W… una Picostation con direttiva Yagi in modalità ap + client di altri nodi estivi.
La yagi è puntata verso la montagna così come una Nanostation M5
Lì c’è qualcos’altro che aspetta… al prossimo post ne parleremo .. intanto godiamoci e testiamo il primo nodo calabrese energeticamente indipendente e il primo link sulla costa jonica di Reggio Calabria.
Pingback: Risalendo l’Aspromonte | Ninux Calabria
bella dario !
Adesso che viene l’inverno aggiornaci sull’autonomia dell’isola fotovoltaica.
Fai senza inverter ? inietti direttamente 12 o 24V tramite i poe passivi ?
al momento non ho sistema di monitoraggio .. devo fare un nagios per tenere un pò d’occhio tutta la situazione . tieni conto che non ho al momento altra soluzione che non scaricare i log in locale e non sono sempre lì.
diciamo che il polistirolo va bene per esterno ma non in campagna mi sa 
si niente inverter. esatto 12 tramite i passivi . la batteria che vedi in foto è stata sostituita al momento con una da auto (si lo so che non sono le sue le batterie da auto). e nel frattempo la scatola se la sono smangiucchiata i topolini
i topolini, geniali !
Quelli non hanno mai visto polistirolo in campagna, si ci saranno spanzati.
Io dopo un anno di batteria al piombo passerò ad una batteria al gel per fotovoltaico ma ancora mi manca il pannello da 180W per fare le cose a dovere. Con 40W non ci faccio moltissimo.